mercoledì 31 marzo 2010

Fmi, buona la risposta italiana

Economia
  • condividi

Il bilancio nel documento finale degli ispettori di Washington
"Sarà essenziale mantenere la disciplina sui conti pubblici"

Fmi, buona la risposta italiana
"Ma la ripresa è fragile e modesta"


ROMA - Il Fondo monetario internazionale promuove il governo italiano: "Con le sue politiche ha dato la giusta risposta alla crisi, resistendo alle pressioni per ampie misure di stimolo della spesa pubblica, contenendo il deficit pubblico e prendendo pronte misure per stendere una rete di sicurezza sul sistema finanziario". E' quanto emerge dal documento finale scaturito dalla missione annuale degli ispettori di Washington in Italia, presentato dalla squadra del Fmi alla presenza del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti e dei vertici del Ministero di via XX Settembre. Nel quale, tuttavia, si sottolinea anche che la ripresa è "modesta e fragile": basata sulla domanda esterna, "è in atto", ma sarà "essenziale" mantenere la disciplina sui conti pubblici, "ridurre il fardello del debito pubblico e attuare le riforme strutturali mirate ad aumentare il potenziale di crescita dell'economia italiana".

Secondo il Fondo monetario il deficit pubblico italiano per l'anno in corso dovrebbe presentarsi in termini "largamente simili" al risultato del 2009 quando ha toccato il 5,25% del pil soprattutto a causa di fattori ciclici.
Nel 2010 le entrate fiscali dovrebbero probabilmente calare, come riflesso della natura temporanea di alcuni ampi capitoli d'entrata registrati nel 2009. Le spese in conto capitale dovrebbero anch'esse calare mentre il dispiegarsi delle misure di stimolo introdotte nel 2009 dovrebbe essere parzialmente compensato da modesti incrementi nei trasferimenti alle famiglie, ai salari pubblici e spesa sanitaria.

Quanto alle intenzioni del governo italiano di ridurre gradualmente il deficit al di sotto della soglia del 3% del pil entro il 2012, il giudizio delle autorità di Washington è sostanzialmente positivo pur avvertendo che il processo di risanamento di bilancio progettato è basato sull'ipotesi ottimistica di una ripresa forte e sostenuta, sulla piena attuazione dei piani di risanamento precedentemente annunciati e su misure aggiuntive che devono ancora essere annunciate.

Nessun commento: