Come si fa l'amore? Nelle top ten delle ricerche effettuate su Google, tra i vari "Come si fa" si piazza al primo posto la domanda legata alla sessualità e sul come si fa l'amore per la prima volta con 10 milioni e 800 mila risultati. Internet sta diventando a tutti gli effetti un educatore sessuale ma con quali rischi se a chiarire i dubbi degli adolescenti non sono persone competenti? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Eleonora Manna che, per Studenti.it, gestirà il forumEducazione sessuale, una piazza virtuale in cui le risposte alle domande dei ragazzi su sesso e sessualità non saranno lasciate al caso.
Dott.ssa, i giovani ormai vivono sul web e anche quando si tratta di educazione sessuale si rivolgono ai motori di ricerca. Che rischi può comportare questo?
Nessun rischio particolare, laddove i siti ai quali i ragazzi si rivolgono siano gestiti da psicologi iscritti all'albo, sessuologi e psicoterapeuti, o associazioni che trattano la prevenzione e l'educazione alla salute ed alla sessualità. Negli altri casi sono molte le informazioni poco chiare, ambigue o addirittura fuorvianti.
Perchè i ragazzi si rivolgono a internet piuttosto che a genitori, amici o specialisti?
La tendenza, purtroppo, è quella di isolarsi e cercare soluzioni veloci e immediate che non costringano troppo a "mettersi in gioco", ad esporsi realmente, preferendo l'anonimato...questo è un pò il male di questa società, che non educa all'incontro e al confronto, ma ad una falsa autonomia, sinonimo di isolamento.
Crede che l'educazione sessuale nelle scuole fatta da specialisti potrebbe dare ai ragazzi delle informazioni più adatte di quanto non faccia la rete?
Sicuramente l'incontro con i ragazzi nelle scuole è un momento importante, perchè è un'esperienza reale e coinvolgente dal punto di vista emotivo. Se poi, oltre a questa, vi fosse un reale monitoraggio della qualità delle informazioni che circolano sul web, non vi sarebbe il rischio di una disinformazione...in entrambi i casi è importante che chi forma ed informa sia realmente capace di educare alla sessualità e sia dunque un professionista iscritto all'Ordine.
vai su http://www.studenti.it/educazione-sessuale/sesso-e-salute/educazione-sessuale-risponde-la-sessuologa.php
mercoledì 24 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento